En iso 13370.pdf


















Kostenlos anmelden. Zum Shop ». Normenpaket kaufen » Demopaket testen ». Seite 12, Abschnitt 1. Seite 13 f. Seite 14 f. Seite 16 f. Seite 20 f. Standardwerte sind in Tabelle 7 angegeben. Wenn die Art des Erdreichs unbekannt ist, sollte Kategorie 2 verwendet werden.

Seite 21, Abschnitt 6. Dieser Mittelwert ist durch Gewichten der Temperatur jedes Raumes In alternativa si possono utilizzare metodi numerici vedere appendice A.

Si determini dapprima la trasmittanza termica di base U0 secondo 8, ignorando l'isola- mento perimetrale ma includendo eventuali isolamenti uniformi.

Nota Le formule presentate nel seguito forniscono una buona stima dell'effetto dovuto all'aggiunta di un isolamento del bordo per pavimenti non isolati. L'equazione [11] si applica anche ad isolamenti esterni o inclusi nel- la parete di fondazione. Nel caso in cui la ventilazione dello spazio sottopavimento sia meccanica, o vi sia una portata nota, vedere appendice F. Calcolare Uf secondo il metodo riportato nella EN ISO utilizzando i valori di resisten- za superficiale riportati in 4.

Se h varia lungo il perimetro del pavimento, nell'equazione [16] si dovrebbe utilizzare il suo valore medio. Nell'appendice F viene riportato un metodo per il calcolo della temperatura media nell'in- tercapedine.

Valori rappresentativi sono riportati nel prospetto 4. Se z varia lungo il perimetro dell'edificio, per il calcolo si dovrebbe assumere il suo valore medio. Le parti delle pareti al di sopra del livello del ter- reno esterno dovrebbero essere considerate mediante la loro trasmittanza termica calco- lata secondo EN ISO Gli scambi termici attraverso il pavimento e le pareti del piano interrato sono interconnessi tra loro, e per questa ragione i due termini nella [17], relativi rispettivamente allo scambio termico attraverso il pavimento e le pareti, sono ap- prossimazioni.

Per la determinazione di Ubf, calcolare la dimensione caratteristica per il pavimento del piano interrato utilizzando l'equazione [1], e includere gli isolamenti del pavimento del pia- no interrato nello spessore equivalente totale:.

Utilizzare l'equazione [19] o la [20], a seconda dell'isolamento termico del pavimento del piano interrato. Calcolare Ubf ed Ubw usando il metodo riportato in Le resistenze superficiali come specificato in 4. In primo luogo, modellare l'intero particolare, comprendendo una sezione del muro di al- 2D tezza hw, e calcolare L 1 come flusso termico per differenza di temperatura e per lun- ghezza di perimetro.

Utilizzare contorni adiabatici dove la parete era precedente- 2D mente in contatto con il pavimento o con il terreno. Si ottiene L 2 con un secondo calcolo numerico sul particolare modificato.

Nota 2 Per i calcoli sono richieste solamente la temperatura media annuale e l'ampiezza della variazione annuale: tali valori sono desumibili dai valori mensili. Nella figura B.

Analogamente si ha per le temperature interne. Nota 3 Il ciclo periodico di scambio termico precede la variazione di temperatura interna e segue la variazione di tem- peratura esterna. In caso contrario, il segno di T i dovrebbe essere considerato negativo. L'equazione [B. Nota Questa espressione corrisponde al caso di temperatura interna costante ed al massimo contributo da parte della variazione di temperatura esterna.

Nel caso di un flusso termico medio ottenuto dall'equazione [B. Nel prospetto C. Il valore esatto dell'anticipo o ritardo tra il flusso termico e le variazioni di temperatura non modifica sostanzialmente il risultato dei calcoli di energia.

Questi valori sono utilizzabili per la maggior parte dei calcoli. Nella pratica si hanno solo errori modesti se il ritardo o l'anticipo sono omessi si considerano le temperature e i flussi termici in fase. Il trasferimento periodico di calore dovuto a variazioni annuali della temperatura esterna dovrebbe essere applicato solo ai vani perimetrali dell'edificio.

La prima rappresenta il flusso termico medio attraverso il terreno nel periodo di calcolo: que- sto termine si ottiene tramite i metodi contenuti nella presente norma. Ricavare dall'equazione [B. Per pavimenti ventilati naturalmente:. Il prospetto G. Per pavimenti controterra e per piani interrati, Gw moltiplica il coefficiente di accoppiamen- to termico in regime stazionario Ls.

Per pavimenti su intercapedine, Gw moltiplica la tra- smittanza termica del terreno Ug. Il fattore non dovrebbe essere applicato ai coefficienti termici periodici di accoppiamento Lpi e Lpe. Valori di Gw sono riportati nei prospetti H.

Per gli scopi della presente norma, i calcoli sono effettuati assumendo una temperatura costante alla superficie del terreno. Possono essere necessari calcoli per: - il dimensionamento degli elementi riscaldanti di protezione contro il gelo; - il dimensionamento di impianti di refrigerazione; - la valutazione dell'energia consumata su base annuale.

I relativi flussi termici sono: a dagli elementi riscaldanti all'ambiente esterno attraverso il terreno ; b dagli elementi riscaldanti agli spazi refrigerati. Esempio 1: Pavimento controterra, rettangolare La figura L. Calcolare il coefficiente di accoppiamento termico in regime stazionario Ls: a per l'intero edificio tutte e cinque le case insieme ; b per ognuna delle cinque case separatamente; c sommare i risultati ottenuti in b e confrontarli con quelli di a.

La figura L. Si utilizza un cal- colo numerico bidimensionale per determinare la trasmittanza termica lineica. Their committees work with the manufacturing and service industries, government, businesses and consumers to facilitate the production of British, European and International standards.

Website: www. Sample Specification Download sample specifications and see what's possible with NBS Chorus Case studies Find out how our customers use our software and services Authors Meet some of our specialists and contributors Training Interactive training courses and educational material, to help you get the most from NBS software tools Downloads and updates Download the latest versions of our software and find out about the latest updates to content About NBS Our Vision, Mission and Values Newsroom All the latest NBS and industry news and stories.

This document Newer versions Older versions.



0コメント

  • 1000 / 1000